
Tahina oppure Tahini. Burro di semi di sesamo.
Tahini, tahina o persino tkhina è una densa crema di semi di sesamo macinati, diffusa in Medio Oriente.
Oltre al Medio Oriente, è molto utilizzata in molte altre cucine del mondo: giapponese, cinese, coreano e indiana. Ora ha già conquistato i cuori di tutto il mondo.
Tahina fa da base per molte salse e fa parte del noto falafel e hummus. Può anche essere diluito con l’acqua fino alla consistenza della panna e con l’aggiunta di succo di limone, sale e aglio si ottiene un veloce condimento per l’insalata. A volte vengono aggiunti alla base anche vari sciroppi e altri additivi.
Тahina si usa anche per fare molti dolci orientali.
Pro della tahina fatta in casa:
- Costo. Ti costerà almeno 2 volte in meno. E a dire il vero, 4-5 volte, se si desidera utilizzare un prodotto di qualità.
- Nella tahina fatta in casa NON ci sono i conservanti ; è necessario conservarla in frigorifero.
- Tramite la torrefazione è possibile controllare il grado di tostatura e, quindi, la saturazione del gusto. A qualcuno piace la tostatura leggera, a qualcuno il gusto più accentuato.
- Nella tahina fatta in casa non ci sarà l’olio aggiunto di dubbia origine e qualità. La tahina fatta in casa sarà più densa con un sottile strato di olio sotto il coperchio e dopo un po’ non sarà divisa in due consistenze: densa e liquida.
Iniziamo!
Ingredienti:
500 grammi di semi di sesamo NON tostati
Procedimento:
- Per preparare la tahina, puoi usare una padella con qualsiasi rivestimento o una pentola con un fondo spesso.
- Versa i semi di sesamo in padella asciutta e fredda e inizia a tostarli a fuoco medio. Il sesamo brucia ISTANTANEAMENTE, se non mescolato continuamente.
Abbassa il fuoco se necessario. - In pochi minuti sentirai l’odore del caratteristico olio di sesamo e vedrai che i semi diventeranno leggermente gonfi e lucenti. Il loro colore diventerà un po ‘più giallo.
- A questo punto, smetto di tostarlo, perché a me piace un gusto meno pronunciato, ma sta a te decidere a che punto devi smettere di tostare.
- Sposta immediatamente i semi in una ciotola (se usi un frullatore a immersione) oppure nella ciotola del frullatore.
- Accendi il frullatore e sii paziente. Questo processo richiede 3-5 minuti . Se userai il minipimer, puoi aggiungere 1-2 cucchiai di olio neutro per aiutare il processo (non di oliva che ha già un sapore molto forte. Migliori sono l’olio di girasole o mais, oppure quello di riso), ma questo non è necessario.
Conserva la tahina in frigorifero in un contenitore ermetico.
Condividi la ricetta con i tuoi cari! E fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta lasciando #irigriblog Ci vediamo sul mio Instagram irina_grigorii Buon appetito! |