
Gnocchetti sardi agli spinaci con salsa di piselli.
Molti hanno paura di preparare la pasta fresca , temendo che sia troppo difficile e noioso. Ma in realtà, è possibile preparare 2 porzioni di pasta nell’attesa che l’acqua bolla, giuro!
Impastare è un processo piuttosto meditativo e il risultato è sempre molto gustoso.
Ci sono più vantaggi che svantaggi e quindi …
Cominciamo!
Ingredienti per 2-3 porzioni:
- 500 grammi di semola di grano duro rimacinata
- 200 grammi di acqua calda
- Un pizzico di sale
- 50 grammi di foglie di spinaci freschi *
Per la salsa:
- 2 cipolotti
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Timo secco o fresco
- 300 grammi di piselli freschi o congelati
- 1 cucchiaino di brodo fatto in casa (o un pizzico di sale a piacere)
- 500 grammi di passata di pomodoro
* se vuoi cucinare i classici gnocchetti sardi senza gli spinaci, aggiungi 50 ml di acqua calda in più durante l’impasto (e ricorda che è sempre meglio aggiungere un po’ di farina che un po’ d’ acqua)
Procedimento:
- La prima cosa da fare è la pasta. Dopo aver mescolato la farina con il sale, versa tutta l’acqua nella miscela in un colpo solo e inizia a impastare la pasta con un cucchiaio (sarà calda – fai attenzione). Puoi usare un frullatore con una ciotola larga (Guarda il video qui sotto). Ultimamente, preferisco questo metodo.
- Una volta che impastare con il cucchiaio sarà difficile, adagia l’impasto sul tavolo e continua ad impastare fino a quando diventa uniforme ed elastico (circa 5 minuti). Avvolgi l’impasto in una pellicola o ungilo con l’ olio d’oliva e lascialo riposare per 30 minuti. (Questo passaggio può essere saltato, ma avendo una certa esperienza nella preparazione della pasta , lo consiglio vivamente).
- Per fare la salsa, devi friggere i cipolotti in olio d’oliva con timo e dopo aggiungere i piselli. Continua la cottura per 5 minuti, quindi aggiungi il cucchiaio di brodo fatto in casa o 1/2 cucchiaio di sale , quindi la passata di pomodoro. Copri e continua la cottura per 10 minuti a fuoco basso.
- Per preparare gli gnocchi, dividi l’impasto risultante in quattro parti e crea degli bigoli, cioè dei filoni, spessi 2 centimetri.
- Poi taglia i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinali sul riga gnocchi per ottenere la classica forma . Se non hai il riga gnocchi, puoi utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi.
- Cospargi gli gnochetti con la farina se risulteranno leggermente appiccicosi.
- Fai bollire gli gnocchetti in acqua salata per 4-5 minuti.
- Scolali e servili immediatamente, accompagnate con la salsa di piselli.
- Servi con il pepe nero appena macinato e un cucchiaio di olio d’oliva. (Meglio se spremuto a freddo – è più aromatico)
PS. Certo, puoi semplicemente bollire la pasta confezionata e servirla con salsa di piselli.. Ma la pasta fatta in casa certamente è più saporita.
Condividila con i tuoi cari!
Fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta lasciando #irigriblog
Buon appetito!