
Pasta choux. Vecchia come il mondo.
Pasta choux
La ricetta è molto classica e vecchia come il mondo.
Dallo stesso impasto , cambiando forma e modo di cucinare si può ottenere :
… ed anche le zeppole di San Giuseppe, ma questa è un’altra storia 😉
Oggi ho preparato semplici ed adorabili Profiterole con crema pasticcera e cioccolato fondente, ricoperti dalle nocciole. Una bomba di gusti e calorie. Facili, abbastanza veloci e molto soffici 🙂
Modi di fare la pasta choux ce ne sono tanti e gli ”esperti panificatori” possono tranquillamente inviarmi la loro maledizioni. Questa ricetta non mi ha mai deluso, perciò la consiglio tranquillamente a voi.
Ingredienti:
- 100 g di burro non salato
- 125ml di acqua
- 125ml di latte intero
- Pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 150g di farina 00
- 4 uova larghe (temperatura ambiente)
Procedimento:
- Versate in un pentolino il burro, l` acqua, il latte, il sale e lo zucchero e fateli sciogliere, mescolando di tanto in tanto.
- Appena il composto prenderà il bollore , in un colpo solo versate tutta la farina e cominciate a mescolare velocemente per un paio di minuti.L’ impasto dovrà risultare liscio e omogeneo .
- Spegnete il fuoco e fate raffreddare l`impasto per 10 minuti prima di cominciare ad aggiungere le uova.
- Se possedete una planetaria usate il gancio foglio. Se no, procedete con un cucchiaio di legno. L`impasto risulterà più autentico 😉
- Le uova a temperatura ambiente bisogna aggiungere uno alla volta, dopo che quello precedente sarà completamente assorbito.
- Riscaldate il forno fino a 180 gradi.
- L`impasto risulterà semiliquido ma comunque compatto.
- Trasferitelo in una sacca-poche con beccuccio largo.
- Ricoprite la teglia di carta-forno e cominciate a formare i vostre profiterole con 2 cm di diametro , lasciando 2 cm di spazio fra di loro. Premete le piccole code che si formeranno con il dito usando un po d’ acqua.
- Fatteli cuocere immediatamente nel forno statico preriscaldato per 20-25 minuti. Dovranno risultare belli dorati e soffici.
nei prossimi post vi racconterò qual’ è il mio ripieno preferito 🙂
Buon appetito e fattemi sapere !