Pane al pomodoro. Una ricetta molto semplice e veloce.
Ho lavorato a lungo su questa ricetta.
Volevo che il pane fosse gustoso, ma allo stesso tempo molto nutriente.La farina integrale e i semi lo fortificano molto bene, mentre i pomodori secchi e il basilico fresco aggiungono un tocco finale di dolcezza e aroma.
Secondo me, questo pane si sposa perfettamente con l’avocado e i germogli di qualsiasi tipo. Per rendere la mia colazione o la mia merenda ancora più nutriente, ho aggiunto anche i semi di canapa: li adoro!Qual è la tua colazione ideale?
Iniziamo!
Ingredienti per una teglia da pane di 30x14x6 cm:
- 250 grammi di farina 00
- 250 grammi di farina integrale
- 250 grammi di passata di pomodoro
- 50 grammi di acqua a temperatura ambiente
- 3 grammi di lievito secco
Additivi secchi:
- 3 grammi di sale
- 30 grammi di semi di zucca
- 30 grammi di semi di girasole
- 30 grammi di pomodori secchi (tritati grossolanamente)
- 1 cucchiaino di timo essiccato
- 10 grammi di foglie di basilico fresco
- Olio vegetale per ungere la teglia.
Modifiche:
Non mi piace molto il pane troppo salato, quindi la ricetta dice solo 3 grammi di sale, dato che anche i pomodori secchi sono abbastanza salati.
Come additivi puoi anche usare olive / carciofi sott’olio, qualunque cosa il tuo cuore desideri.
Condividi la tua versione qui sotto nei commenti!
Procedimento:
- Per prima cosa sciogli il lievito in acqua e lascialo da parte per 10 minuti fino a quando non appare una schiuma spumosa.
- A questo punto, setaccia le farina, aggiungi il sale e tutti gli additivi secchi e mischia il tutto con un cucchiaio di legno.
- Quando il lievito avrà formato la schiuma spumosa, uniscilo al composto di farine e agli ingredienti secchi, versaci la salsa di pomodoro naturale e comincia a lavorare l’impasto prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani per 10-15 minuti.
- L’impasto risulterà leggermente appiccicoso. Inumidisci le mani con l’ olio vegetale, forma una palla e lascia lievitare l’impasto in forno spento con la luce accesa, coprendolo con un canovaccio umido per 1,5-2 ore. Non c’è bisogno di preriscaldare il forno! Basta accendere la lampadina: in questo modo si creerà un ambiente ideale per l’impasto con una temperatura di 27-30 gradi.
- Dopo 2 ore stendi l’impasto, spolverando leggermente il tavolo con la farina e fallo arrotolare su se stesso , rinforzandolo. Dopo aver unto la teglia con l’ olio vegetale, versaci dentro il tuo impasto e coprendolo con un panno umido, rimettilo nel forno spento ancora per 30 minuti. L’impasto non dovrebbe crescere troppo. Aumenterà ancora di più durante la cottura.
- Cuoci il pane in forno preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti o fino a che si forma la crosta.
- Una volta cotto togli il pane immediatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare completamente prima di affettarlo.
Conservare il pane fatto in casa pronto in un sacchetto di plastica in frigorifero per non più di 7 giorni.
PS. Consiglio di fare una doppia porzione di questo pane, poiché una pagnotta sarà appena sufficiente fino alla sera. !