
Focaccia all’uva.
No, questa non è una torta. Questa è Sua Maestà la Focaccia. E può essere consumata con la marmellata oppure con il formaggio. O senza niente. Ho già una ricetta di focaccia con olive e pomodorini sul mio blog, ma questa focaccia è qualcosa di audace e pratico allo stesso tempo. L’uva rimane dolce, ma allo stesso tempo un po’ acida, il che rende possibile combinarla con gli additivi sia dolci che salati.
Cominciamo!
Ingredienti:
- 250 g di farina di grano duro *
- 250 g di farina 00
- 325 ml di acqua a temperatura ambiente
- 7 g di lievito di birra fresco
- 3 g di sale fine
- 10 ml di olio d’oliva
- 200-300 grammi di uva
- Semola per spargere sulla teglia
- Rosmarino fresco tritato finemente (facoltativo)
* Puoi usare 500 grammi di farina 00, ma il grano duro rende la focaccia più casalinga e rustica.
PS. Puoi usare qualsiasi tipo di uva, ma consiglio comunque varietà dolci.
Procedimento:
- Innanzitutto, sciogli il lievito di birra nell’acqua.
- Setaccia la farina e versaci dentro l’acqua con il lievito. Aggiungi l’olio d’oliva.
- Lavora l’impasto con un cucchiaio fino a quando si addensa e adesso aggiungi il sale.
- Continua a lavorare l’impasto piuttosto appiccicoso con le mani per 3-4 minuti senza aggiungere farina.
- Lascialo crescere per 50 minuti in un luogo asciutto e caldo, coprendolo con un asciugamano bagnato. (Lascio l’impasto nel forno con la luce accesa.)
- Dopo 50 minuti, cospargendo il fondo della teglia con la semola, sposta l’impasto in essa, allungandolo leggermente con le mani. Aggiungi l’uva premendola leggermente e lascia riposare l’impasto per un ora. (A questo punto puoi aggiungere rosmarino fresco)
- Preriscalda il forno a 200 gradi (senza ventilazione) e inforna la focaccia per 20-25 minuti o fino a quando non diventa brunita.
- Prima di tagliare la focaccia, lasciala raffreddare completamente.
Buon appetito!
Condividi la ricetta con i tuoi cari! E fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta lasciando #irigriblog Ci vediamo sul mio Instagram irina_grigorii |